DPO in ambito pubblico: le linee guida del Garante

Con Provvedimento del 29/04/2021, il Garante per la privacy ha pubblicato e adottato un documento di indirizzo documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) in ambito pubblico
Attraverso questo documento, il Garante intende rispondere ai dubbi e fugare quelle incertezze che, a tre anni di distanza dalla piena applicazione del GDPR, ancora rendono difficoltoso il riconoscimento e l’affermazione della figura del DPO che, ricordiamolo, è obbligatoria nel settore pubblico
Il Rpd costituisce un riferimento essenziale per garantire un corretto approccio al trattamento dei dati, soprattutto ora che le Pa sono sempre più sollecitate dalla sfida della “trasformazione digitale”.
Un Rpd esperto e competente, in grado di svolgere i propri compiti con autonomia di giudizio e indipendenza, rappresenta infatti, anche nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, una risorsa fondamentale per le amministrazioni e un valido punto di contatto per l’Autorità.
Il documento di indirizzo, in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, sarà inviato ai vertici delle amministrazioni nazionali e territoriali e alle realtà rappresentative del mondo pubblico, affinché ne favoriscano la più ampia diffusione (Fonte Garante Privacy)
Di seguito il link al Provvedimento:
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9589104