LA NUOVA INFORMATIVA PRIVACY

L’informativa deve essere concisa, trasparente, intelligibile per l’interessato e facilmente accessibile: occorre quindi utilizzare un linguaggio chiaro e semplice, e per i minori occorre prevedere informative idonee.
I contenuti dell’informativa sono elencati in modo tassativo nel Regolamento; in particolare il titolare deve sempre specificare:
* l’identità ed i dati di contatto suoi, del Responsabile del trattamento e del Privacy Officer ove esistente;
* la base giuridica del trattamento;
* qual è il suo interesse legittimo;
* se intende trasferire i dati personali raccolti in paesi terzi e, nel caso, attraverso quali strumenti;
* il periodo di conservazione dei dati o i criteri seguiti per stabilire tale periodo di conservazione;
* il diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo
* l'esistenza di un processo automatizzato (come ad es. la profilazione) e l'indicazione delle logiche utilizzate.
Se i dati non sono stati acquisiti direttamente dalla persona interessata, l'informativa deve essere fornita entro un termine ragionevole - al massimo 1 mese - dalla raccolta, oppure al momento della comunicazione dei dati allo stesso interessato o ad altri. In questo caso l’informativa – in aggiunta alle informazioni viste sopra – dovrà includere
* le categorie dei dati in questione;
* la fonte da cui hanno origine i dati personali e, nel caso, l’eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico.